
Armstrong. Armstrong ed ancora Armstrong. Nel bene e nel male.
Faro e boss del movimento, verrà privato di ogni vittoria al Tour in seguito alle indagini dell’Usada ed alle conseguenti ammissioni di utilizzo sistematico del doping da parte della propria squadra, la Us Posta.
Per l’Italia Simoni, Savoldelli, Basso, Cunego e Di Luca conquistano i grandi Giri mentre Paolo Bettini (campione olimpico ad Atene nel 2006 e Campione del Mondo nel 2006 e nel 2007) e Michele Bartoli sono le punte di diamante delle classiche.
In volata Mario Cipollini batte il record di Binda per tappe vinte al Giro e, in un fantastico 2002, conquista prima Sanremo, Gand – Wevelgem e poi il Mondiale di Zolder.
La Spagna punta sui grandi delle corse a tappe come Sastre ed un giovane Contador e su campioni di classe assoluta come Valverde.
Verso la fine del decennio corridori come Petacchi e Hushovd dominano le volate mentre si affacciano nuove nazioni sul mondo del ciclismo: l’Australia con Evans e Mc Ewen e il Lussemburgo coi fratelli Schleck.
La Svizzera si impone nelle cronometro e nelle classiche con Fabian Cancellara mentre il Belgio ha in Tom Boonen il faro del proprio movimento.
2015_Terminillo la grande impresa di Nairo Quintana
Dettaglio
2008_Giro d’Italia – Tappa Pesaro Urbino
Dettaglio

2003_Giro di Lombardia – Michele Bartoli
Dettaglio
2008_ Fedaia Emanuele Sella, scatenato e trionfa – Giro d’Italia
Dettaglio
Filippo Pozzato vince il Campionato Italiano 2009
Dettaglio

2008_Emanuele Sella – Passo Fedaia – Giro d’Italia
Dettaglio
Nessun extra associato